La sensibilità vitale
Collana di Scienze dei media e Sociologia della cultura
le trasformazioni di tipo industriale e politico sono poco profonde: dipendono dalle idee, dalle preferenze morali ed estetiche di coloro che sono contemporanei ad esse. Però, a loro volta, ideologia, gusto e moralità non sono altro che conseguenze e specificazioni della sensazione radicale nei confronti della vita, di come viene sentita l’esistenza, di quella che chiameremo “sensibilità vitale”, che è il fenomeno primario nella storia, la prima cosa da definire se si vuole essere in grado di comprendere un’epoca
José Ortega y Gasset, Il Tema del nostro tempo (1923)
Direttore
ALFONSO AMENDOLA
(Università di Salerno)
Comitato scientifico
AMOS BIANCHI (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano), FAUSTO COLOMBO (Università Cattolica di Milano), GIOVANNI FIORENTINO (Università della Tuscia), ANTONIO LUCCI (Humbolt Unviersität zu Berlin), MARTIN MÜLLER (Humboldt Unviersität zu Berlin), MAURIZIO MERICO (Università di Salerno), ERCOLE GIAP PARINI (Università della Calabria), ROBERTA PALTRINIERI (Università di Bologna), GIOVANNI RAGONE (Università La Sapienza di Roma), JAN SÖFFNER (Zeppelin Universität zu Friedrichhafen), MICHELE SORICE (Università LUISS di Roma)
Comitato redazionale
Michelle Grillo (Università di Salerno), Jessica Camargo Molano (Università UniNettuno di Roma), Daniele Battista (Università di Salerno)
I testi scientifici della collana sono sottoposti a double blind peer review









