top of page
logo.png
prima.jpg

Viviamo, per citare un celebre passo di Antonio Gramsci, una fase di «interregno», in cui «il vecchio muore e il nuovo non può nascere». Si tratta di un vero e proprio passaggio d’epoca, indotto da eventi e cambiamenti di eccezionale rilevanza: dalla crisi sanitaria da Covid-19 al conflitto tra Nato e Russia in Ucraina, passando per le grandi trasformazioni che riguardano il mondo del lavoro, l’economia, la tecnica e la politica. Il volume si occupa dei destini dell’Europa e dell’Italia, entrambe attanagliate da una grave crisi a un tempo politico-istituzionale, economica e spirituale. Il tutto a partire da una prospettiva di riscatto «nazionale-popolare».

 

Con interventi di:

Marco Adorni, Aldo Barba, Salvatore Bianco, Matteo Bortolon, Alberto Bradanini, Claudia Candeloro, Paolo Cornetti, Vincenzo Costa, Giuseppina Di Cristina, Giulio Di Donato, Matteo Falcone, Carlo Galli, Giulio Gisondi, Gabriele Guzzi, Simone Luciani, Fabio Massimo Parenti, Gian Luca Picconi, Massimo Pivetti, Mimmo Porcaro, Veronica Stigliani

​

La Fionda 1/2023

196 pp.

EAN 9788899700942

ISSN 2724-4946

Iscr. ROC 35345

Acquista l'edizione CARTACEA

€ 18,72

​

Acquista l'edizione ePub

€ 11,99

​

Acquista l'edizione PDF

€ 12,00 i.e.

​

Perché la fionda? Perché è lo strumento di chi si ribella all’oppressione.  Di chi non può contare su grandi risorse materiali né gode di protettorati mainstream, ma mira dritto perché ha il coraggio delle idee. La forza dell’irriverenza, che fa analizzare in contropelo i luoghi comuni. La passione intellettuale e politica di chi non aderisce alle idee ricevute, ma sottopone tutte le tesi a una verifica attenta. L’ostinazione ragionata  di chi non ha paura di smentire la propaganda, squarciando il velo della post-verità del sistema neoliberista. La lucida coerenza di non negare i fatti, o edulcorarli, per approfondire e cercare di capire di più, senza fermarsi di fronte alle convenienze, alle interpretazioni di comodo.

La fionda è uno spazio pluralista e libero di elaborazione culturale e politica, promosso da una comunità di persone che condivide alcune precise idee – statualiste, autenticamente democratiche e antiliberiste -,  senza compromessi contraddittori né opacità furbesche. Ma che ha l’autentico desiderio di confrontarsi, di dare luogo a un dibattito vero, fecondo, senza tabù. Questo deve essere il tempo della nitidezza e dello spirito critico che non arretra di fronte a nulla. Solo così sarà possibile ripartire non gattopardescamente, ma cambiando paradigma.

La fionda di Davide contro Golia. Ma anche la fionda di Gian Burrasca.

FROMBOLIERI
 

Donato Aliberti, Andrea Bellucci, Andrea Berardi, Marco Baldassari, Savino Balzano, Giacomo Bandini, Marco De Bartolomeo, Michele Berti, Salvatore Bianco, Lorenzo Biondi, Antonio Bonifati, Matteo Bortolon, Fabio Cabrini, Claudia Candeloro, Carlo Candi, Fabrizio Capoccetti, Giusy Capone, Anna Cavaliere, Francesca Cocomero, Noemi Collari, Emanuele Cornetta, Paolo Cornetti, Mario Cosenza, Leandro Cossu, Silvia D’Autilia, Filippo Maria Daniele, Giuseppina Di Cristina, Antonio Di Dio, Antonio Di Siena, Lorenzo Disogra, Giulio Di Donato, Serena Donadeo, Francesca Faienza, Matteo Falcone, Thomas Fazi, Laurent Ferrante, Sara Gandini, Antonella Garzilli, Antonello Gianfreda, Roberto Michelangelo Giordi, Giulio Gisondi, Gabriele Guzzi, Simone Luciani, Carlo Magnani, Mattia Maistri, Francesco Marabotti, Matteo Masi, Lucandrea Massaro, Giuseppe Matranga, Diego Melegari, Giulio Menegoni, Alessandro Monchietto, Riccardo Muzzi, Monica Natali, Matteo Nepi, Lorenzo Palaia, Ilaria Palomba, Roberto Passini, Vincenzo Peluso, Francesco Polverini, Giandomenico Potestio, Geminello Preterossi, David Proietti, Francesco Ricciardi, Pietro Salemi, Davide Sabatino, Gianmatteo Sabatino, Antonio Semproni, Lorenza Serpagli, Rinaldo Sidoli, Alessandro Somma, Veronica Stigliani, Ludovico Vicino, Alessandro Volpi, Cristiano Volpi, Sirio Zolea, Piotr Zygulski.

Direttore editoriale
Geminello Preterossi

 

Direttore responsabile
Alessandro Somma

 

Comitato scientifico

Paolo Borioni, Anna Cavaliere, Massimo D’Antoni, Alfredo D’Attorre, Paolo Desogus, Carlo Galli, Chantal Mouffe, Pier Paolo Portinaro, Onofrio Romano, Pasquale Serra, Marcello Spanò, Antonella Stirati, Wolfgang Streek, Davide Francesco Tarizzo, José Luis Villacañas Berlanga, Umberto Vincenti, Andrea Zhok, Mimmo Porcaro, Vladimiro Giacché, Pino Arlacchi, Alberto Bradanini

​

Comitato di redazione

Andrea Muratore, Anna Cavaliere, Marco Baldassari, Davide Ragnolini, Diego Melegari, Fabrizio Capoccetti, Francesca Faienza, Giulio Gisondi, Giulio Menegoni, Matteo Bortolon, Matteo Falcone, Sirio Zolea, Savino Balzano, Marco Adorni, Valeria Finocchiaro, Carlo Candi, Leandro Cossu, Gabriele Guzzi, Thomas Fazi, Veronica Stigliani, Silvia D’Autilia, Maurizio Vezzosi, Emanuele Cornetta, Pietro Salemi
 

Coordinamento e comunicazione
Giulio Di Donato, Alessandro Volpi, Paolo Cornetti, Matteo Masi

 

Editore
Rogas
Marcovaldo di Simone Luciani
viale Telese 35
00177 – Roma
P. Iva 11828221009
Iscr. ROC 35345

 

ISSN 2724-4946

bottom of page