​
Acquista l'edizione ePub
€ 11,99
​
​Acquista l'edizione PDF
€ 12,00 i.e.
​
Al centro di questo nuovo volume il rapporto tra Italia e Usa che, com'è noto, ha profondamente condizionato le vicende interne del nostro Paese, sia sul piano politico che economico e culturale. E questo fin dagli albori della nostra vita repubblicana. Nel frattempo, molto è cambiato: il cosiddetto vincolo esterno atlantista si è andato intrecciando con la logica del pilota automatico tecnocratico europeo, e questo ha reso ancora più impervio il terreno della ricerca di una via politica autonoma, sempre meno accentuata a partire dalla fine della Prima Repubblica. Ma molto è cambiato anche a livello di equilibri geopolitici e geoeconomici di carattere generale (dall’equilibro del mondo bipolare siamo passati all’iper-globalizzazione unipolare e neoliberale post-1989, fino alla crisi dell’ordine liberale internazionale dei giorni nostri), così come molto è cambiata l’America negli ultimi ottant’anni. Le questioni da cui partire sono allora le seguenti: comprendere innanzitutto gli elementi di continuità e discontinuità della politica americana; riflettere sulla realtà dei nuovi assetti geopolitici e geoeconomici accelerata dalla nuova amministrazione Usa, con particolare riferimento al loro impatto sul triangolo Usa-Italia-Ue; capire infine «Noi» chi siamo e cosa siamo destinati a essere come Italia, nel momento in cui vanno sgretolandosi le antiche certezze, le abitudini consolidate e le narrazioni più diffuse, con tutti i rischi, ma anche le opportunità, che ne derivano e ne possono derivare.
​
INDICE
​
NOI CHI?
Noi, l’America e l’atlantismo. Sull’inerzia e i guasti di una ideologia costitutiva della costruzione europea – Alessandro Somma
L’Italia nel crollo dell’ordine internazionale – Alessandro Colombo
La profezia come dimensione fondamentale della politica occidentale – Gabriele Guzzi
Dell’interesse nazionale – Mimmo Porcaro
Noi chi? Tra interesse nazionale e nuovo internazionalismo – Claudia Candeloro
Usa, Ue, Italia: il triangolo
La torsione autoritaria dell’Europa - Thomas Fazi
Unione Europea al bivio: tra federalismo e fine di un incubo – Paolo Cornetti
Wolfgang Streeck: «L’Ue si disgregherà, lentamente ma non troppo» - intervista a cura di Marco Baldassari
AMERICA OGGI
C’era una volta l’America – Carlo Galli
L’America come sineddoche – Francesco Erspamer
Declino dell’Impero – Elena Basile
Tripolarità senza catastrofe – Salvatore Minolfi
La sconfitta strategica degli Stati Uniti d’America – Roberto Buffagni
Dottrina Trump e Fortezza nordamerica: l’arroganza e i limiti dell’Impero – Elia Morelli
Fra Trump e Biden c’è un Impero di mezzo – Roberto Vivaldelli
Gli strumenti di dominio Usa – Michele Berti
Fabrizio Maronta: «Trump deve la sua rielezione all’elettorato operaio democratico di Bruce Springsteen» - intervista a cura di Paolo Arigotti
La crisi dell’ordine internazionale liberale
«L’Ordine internazionale basato su regole» ‒ Rassegna critica di una crisi ‒ Mario Barbi
La nuova Yalta di Trump e Putin – Eugenio Mazzarella
Il nebuloso futuro del diritto internazionale secondo l’attuale amministrazione degli Stati Uniti – Enzo Cannizzaro
La presidenza Trump, l’ibridazione pubblico-privato e l’ordine internazionale che non c’è – Paolo Piluso
Scenari geoeconomci tra protezionismo e libero-scambismo
È il mondo di oggi… trasformandosi in una nuova forma imperialistica – Giulio Sapelli
Le guerre di Donald Trump – Alessandro Volpi
Il protezionismo nel gioco della ristrutturazione dell’ordine economico internazionale – Salvatore D’Acunto
Stati Uniti: commercio estero e accumulazione – Matteo Bortolon
Aldo Barba: «Ora si punti sul mercato interno» - intervista a cura della redazione
Guerra e multipolarismo
La guerra come risposta per uscire dalla crisi - Flaviana Cerquozzi, Eros Fioroni
Riflessioni sparse su un mondo avvolto nella nebbia – Alberto Bradanini
L’ascesa scientifica e tecnologica della Cina – Francesco Sylos Labini
Virgilio Ilari: «È improbabile che la Russia invada un Paese Nato» - intervista a cura della redazione
RUBRICHE
Match Point - La regola di Washington – Umberto Vincenti
Altrimenti - Lo stupro di una comunità – Ilaria Palomba
MinCulTPop - Un americano a Roma – Simone Luciani
Perché la fionda? Perché è lo strumento di chi si ribella all’oppressione. Di chi non può contare su grandi risorse materiali né gode di protettorati mainstream, ma mira dritto perché ha il coraggio delle idee. La forza dell’irriverenza, che fa analizzare in contropelo i luoghi comuni. La passione intellettuale e politica di chi non aderisce alle idee ricevute, ma sottopone tutte le tesi a una verifica attenta. L’ostinazione ragionata di chi non ha paura di smentire la propaganda, squarciando il velo della post-verità del sistema neoliberista. La lucida coerenza di non negare i fatti, o edulcorarli, per approfondire e cercare di capire di più, senza fermarsi di fronte alle convenienze, alle interpretazioni di comodo.
La fionda è uno spazio pluralista e libero di elaborazione culturale e politica, promosso da una comunità di persone che condivide alcune precise idee – statualiste, autenticamente democratiche e antiliberiste -, senza compromessi contraddittori né opacità furbesche. Ma che ha l’autentico desiderio di confrontarsi, di dare luogo a un dibattito vero, fecondo, senza tabù. Questo deve essere il tempo della nitidezza e dello spirito critico che non arretra di fronte a nulla. Solo così sarà possibile ripartire non gattopardescamente, ma cambiando paradigma.
La fionda di Davide contro Golia. Ma anche la fionda di Gian Burrasca.
Frombolieri
Marco Adorni, Michele Agagliate, Donato Aliberti, Massimo Aprea, Paolo Arigotti Andrea Bellucci, Andrea Berardi, Marco Baldassari, Savino Balzano, Giacomo Bandini, Marco De Bartolomeo, Michele Berti, Salvatore Bianco, Lorenzo Biondi, Antonio Bocchinfuso, Antonio Bonifati, Matteo Bortolon, Gabriele Busti, Fabio Cabrini, Claudia Candeloro, Carlo Candi, Fabrizio Capoccetti, Giusy Capone, Anna Cavaliere, Arianna Cavigioli, Flaviana Cerquozzi, Francesca Cocomero, Noemi Collari, Paolo Cornetti, Mario Cosenza, Leandro Cossu, Silvia D’Autilia, Filippo Maria Daniele, Giuseppina Di Cristina, Danilo Della Valle, Antonio Di Dio, Antonio Di Siena, Lorenzo Disogra, Giulio Di Donato, Francesca Faienza, Matteo Falcone, Bianca Fazio, Thomas Fazi, Laurent Ferrante, Alessio Frau, Sara Gandini, Antonella Garzilli, Antonello Gianfreda, Roberto Michelangelo Giordi, Giulio Gisondi, Gabriele Guzzi, Agata Iacono, Giuseppe Libutti, Simone Luciani, Alessio Mannino, Eleonora Miggiano, Carlo Magnani, Mattia Maistri, Francesco Marabotti, Matteo Masi, Lucandrea Massaro, Giuseppe Matranga, Diego Melegari, Giulio Menegoni, Alessandro Monchietto, Riccardo Muzzi, Monica Natali, Matteo Nepi, Lorenzo Palaia, Ilaria Palomba, Roberto Passini, Lorenzo Mario Pastore, Vincenzo Peluso, Paolo Piluso, Francesco Polverini, Giandomenico Potestio, Emanuele Puglisi, Geminello Preterossi, David Proietti, Francesco Ricciardi, Pietro Salemi, Davide Sabatino, Gianmatteo Sabatino, Martina Sargentini, Antonio Semproni, Lorenza Serpagli, Lorenzo Serra, Rinaldo Sidoli, Mario Soldaini, Alessandro Somma, Veronica Stigliani, Marvin Trinca, Gilberto Trombetta, Ludovico Vicino, Alessandro Volpi, Cristiano Volpi, Sirio Zolea, Piotr Zygulski.
Direttore responsabile
Alessandro Somma
Direttore editoriale
Geminello Preterossi
Caporedattore
Giulio Di Donato
Comunicazione
Matteo Masi, Paolo Cornetti
Redazione
Gabriele Guzzi, Thomas Fazi, Maurizio Vezzosi, Alessandro Volpi, Leandro Cossu, Silvia D’Autilia, Matteo Bortolon, Matteo Falcone, Giulio Gisondi, Savino Balzano, Marco Adorni, Marco Baldassari, Carlo Candi, Diego Melegari, Francesca Faienza, Michele Berti, Giulio Menegoni, Sirio Zolea.
Direzione
Marco Adorni, Marco Baldassari, Savino Balzano, Michele Berti, Matteo Bortolon, Carlo Candi, Fabrizio Capoccetti, Anna Cavaliere, Claudia Candeloro, Francesca Cocomero, Emanuele Cornetta, Paolo Cornetti, Mario Cosenza, Leandro Cossu, Silvia D’Autilia, Giusi Di Cristina, Giulio Di Donato, Francesca Faienza, Matteo Falcone, Thomas Fazi, Giulio Gisondi, Gabriele Guzzi, Simone Luciani, Mattia Maistri, Matteo Masi, Diego Melegari, Giulio Menegoni, Monica Natali, Lorenzo Palaia, Ilaria Palomba, Geminello Preterossi, Davide Ragnolini, Francesco Ricciardi, Pietro Salemi, Antonio Semproni, Alessandro Somma, Veronica Stigliani, Maurizio Vezzosi, Umberto Vincenti, Alessandro Volpi, Sirio Zolea.
Comitato scientifico
Pino Arlacchi, Aldo Barba, Paolo Borioni, Alberto Bradanini, Anna Cavaliere, Omar Chessa, Alessandro Colombo, Vincenzo Costa, Massimo D’Antoni, Alfredo D’Attorre, Paolo Desogus, Carlo Galli, Sara Gandini, Vladimiro Giacché, Carlo Magnani, Chantal Mouffe, Mimmo Porcaro, Pier Paolo Portinaro, Onofrio Romano, Pasquale Serra, Marcello Spanò, Antonella Stirati, Wolfgang Streeck, Davide Francesco Tarizzo, José Luis Villacañas Berlanga, Umberto Vincenti, Andrea Zhok.
Editore
Rogas
Marcovaldo di Simone Luciani
viale Telese 35
00177 – Roma
Iscritto al n. 167/2023 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Iscr. ROC 35345
ISSN 2724-4946