top of page

A cura di Stefano Bottero

 

Nel cuore della vicenda umana e artistica di Pier Paolo Pasolini, la prospettiva di Dario Bellezza si declina in due momenti nevralgici: Morte di Pasolini (1981) e Il poeta assassinato (1995). Questi saggi ingaggiano il confronto con l’eredità di una morte inattesa e, al contempo, profetizzata. Nei testi di Bellezza, la testimonianza dialoga con l’analisi letteraria: interroga i rapporti tra la società italiana e la figura dell’intellettuale-poeta, ponendosi nel vivo di una questione cruciale, oggi come nel 1975. 

 

Dario Bellezza nasce a Roma nel 1944. Esordisce nel 1968 su «Nuovi Argomenti» e prosegue per tutta la vita in un’intensa attività di composizione poetica, narrava e drammaturgica, accompagnato dai maggiori editori italiani. Nel 1971 Pier Paolo Pasolini lo definisce «il miglior poeta della nuova generazione». Interprete tanto lucido quanto controverso del proprio contemporaneo, Bellezza occupa un posto importante nel dibattito letterario per oltre vent’anni. Muore, prematuramente, nel 1996.

 

Stefano Bottero è nato a Roma nel 1994. È dottore di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, per cui ha lavorato sulle carte d’archivio e sugli autografi di Bellezza. Si occupa di letteratura contemporanea e di estetica.

IN MORTE DI PASOLINI - Dario Bellezza

SKU: 9791281543355
€19.70 Prezzo regolare
€18.72Prezzo scontato
Quantità

Accettiamo resi entro 14 giorni dalla consegna, purché i libri siano integri e non utilizzati. Per avviare la procedura di reso, contattaci all’indirizzo info@rogasedizioni.it

©2023 by Flamingo Designs. Proudly created with Wix.com

bottom of page