Capitalismo, socialismo e democrazia nel XXI secolo
Nel volume sono esposti i risultati di un’analisi dell’evidente centralità degli Stati come entità politiche sia negli scenari nazionali sia in quelli geopolitici, nonostante la persistenza di globalizzazione e neoliberismo.
Gli Stati non sono altro che organizzazioni che plasmano sia le politiche che caratterizzano l’economia sia la geopolitica. In quanto apparati dotati di una forte autonomia operativa, gli Stati elaborano le loro strategie, decidendo di adottare forme di capitalismo liberista oppure forme di socialismo in Paesi come la Cina.
Quanto alle prospettive future, lo studio ha ipotizzato la possibilità che, in contesti di multipolarità, con il tempo possa addirittura verificarsi un superamento del dualismo tra capitalismo e socialismo sulla base di una pacifica cooperazione tra Stati.
Paolo Botta ha svolto attività di ricerca in diversi ambiti istituzionali e scientifici, occupandosi di teoria sociologica, classi sociali, condizione giovanile, flessibilità lavorativa, sviluppo del Mezzogiorno, tecnologie digitali. È stato professore a contratto presso le università di Cagliari e La Sapienza di Roma. Ha svolto attività in qualità di docente in varie istituzioni, tra cui l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli. Ha preso parte come relatore a numerosi convegni e seminari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Non lontano dai padri (Edizioni Lavoro, 1981); La lunga attesa (Edizioni Lavoro, 1991); Identità e classi sociali (Armando, 1995); Il divario digitale nel mondo giovanile (Rubbettino, 2011).
top of page
SKU: 9791281543324
€19.70 Prezzo regolare
€18.72Prezzo scontato
bottom of page