top of page

Secondo la tradizione Roma sarebbe stata fondata da un eroe, in un anno e in un giorno precisi. Se questa è la testimonianza dei Romani intorno alle origini della loro Città, si capisce che sia stata – e sia tutt’oggi – utilizzata quale strumento di ricostruzione storica. Ma è un’opzione che suscita gravi riserve: la saga di Romolo è anzitutto un mito, sebbene possa racchiudere schegge di verità. Nel libro si mettono sotto inchiesta le notizie consegnateci dalle fonti antiche: l’obiettivo è scoprire quando il racconto della fondazione sia stato concepito e progressivamente composto e ricomposto, certo su impulso del potere politico, che aveva tutto l’interesse a presentare il fondatore quale uomo storico, a cui gli dei avrebbero assegnato la missione creativa dell’imperium sine fine.

 

Foto di copertina di Elisa Vincenti

 

Umberto Vincenti è professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Padova. Tra i suoi libri: I fondamenti del diritto occidentale. Un’introduzione storica (Laterza 2010); La Costituzione di Roma antica (Laterza 2017); Ius publicum. Storia e fortuna delle istituzioni pubbliche di Roma antica (Jovene 2018). Per Rogas ha pubblicato Il Palatino e il segreto del potere. I luoghi e la costituzione politica della prima Roma (2022) e I primi Romani. La Roma senza Città (2023).

21 APRILE 753. La fondazione immaginata - Umberto Vincenti

SKU: 9791281543218
€16.70 Prezzo regolare
€15.87Prezzo scontato
Quantità

©2023 by Flamingo Designs. Proudly created with Wix.com

bottom of page