10 luglio 2023 - Su L'Indice recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
9 luglio 2023 - Su La Fionda recensione di Macerie borghesi. Qui.
19 giugno 2023 - Su Il Manifesto si parla di Nel vuoto del tempo. Qui.
17 giugno 2023 - Su Incroci Online si parla di Macerie borghesi. Qui.
22 maggio 2023 - Su L'ospite ingrato recensione di Macerie borghesi. Qui.
19 maggio 2023 - Su Giro di Vite si parla di Macerie borghesi. Qui.

14 maggio 2023 - Su Avvenire recensione di Macerie borghesi.
7 maggio 2023 - A Un libro tira l'altro (Radio 249 si parla di In disgrazia del cielo e della terra. Qui.

16 gennaio 2022 - Domenica de Il Sole 24 Ore parla di C'eravamo tanto a(r)mati.
14 gennaio 2022 - Sul Corriere dello Sport si parla di C'eravamo tanto a(r)mati. Qui.

Gennaio 2022 - Su Guerin Sportivo si parla di C'eravamo tanto a(r)mati.

Aprile 2023 - Su Rockerilla recensione di Alle radici di un nuovo immaginario.

30 aprile 2023 - Su La Stampa recensione di In disgrazia del cielo e della terra.
30 aprile 2023 - Su Cineblog recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
23 aprile 2023 - Su HuffPost recensione di In disgrazia del cielo e della terra. Qui.
22 aprile 2023 - Su Tiscali intervista a Daniele Coluzzi che parla di In disgrazia del cielo e della terra. Qui.
17 aprile 2023 - Su NapoliMonitor recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
11 aprile 2023 - Su Wonderland, in onda su Rai 4, si parla di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.

8 aprile 2023 - Su Gazzetta di Modena recensione di Alle radici di un nuovo immaginario.

Aprile 2023 - Su Il Manifesto - Le Monde Diplomatique recensione di Per un femminismo populista.
8 aprile 2023 - Su Popoff Quotidiano recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
25 marzo 2023 - Su Codice Rosso recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
25 marzo 2023 - CPR intervista Massimo Pivetti su Merci senza frontiere. Qui.
22 marzo 2023 - Su Pulp Libri recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
19 marzo 2023 - Su ilfattoquotidiano.it si parla di Maggie. Ragazza di strada. Qui.
18 marzo 2023 - Su Vitamine Vaganti recensione di Per un femminismo populista. Qui.
14 marzo 2023 - Su Scenari recensione di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
9 marzo 2023 - Su Carmilla Online un breve estratto di Alle radici di un nuovo immaginario. Qui.
9 marzo 2023 - Paolo Lago e Gioacchino Toni, autori di Alle radici di un nuovo immaginario, sono ospiti di Hollywood Party su Radio 3. Qui.

1 marzo 2023 - Su Il Manifesto recensione di Macerie Borghesi.
27 febbraio 2023 - Su La Fionda recensione di Merci senza frontiere. Qui.
20 febbraio 2023 - Su 2duerighe recensione di Merci senza frontiere. Qui.
20 febbraio 2023 - Su La Ricerca intervista ad Antonio Tricomi su Macerie borghesi. Qui.
18 febbraio 2023 - Al TgR Lazio si parla di Citofonare Morabito. Qui.

17 febbraio 2023 - Su Le Monde Diplomatique de Il Manifesto recensione de Lo spettro del dio mortale.
6 febbraio 2023 - Su Mangialibri recensione di Sport e omofobia. Qui.

29 gennaio 2023 - Su Il Manifesto recensione di Maggie. Ragazza di strada.
27 gennaio 2023 - Su Il tascabile recensione de L'altro volto del peronismo. Qui.
25 gennaio 2023 - Alessandro Somma, autore di Contro Ventotene, ospite di 1984 su ByoBlu. Qui.
19 gennaio 2023 - Su Mangialibri recensione de Il male quotidiano. Qui.

7 gennaio 2023 - Su Libero si parla di Contro Ventotene.

2 gennaio 2023 - Su La Lettura del Corriere della Sera recensione de Il male quotidiano.

2 gennaio 2023 - Sul Corriere della Sera recensione di Citofonare Morabito.

27 dicembre 2022 - Su Il Manifesto recensione di Perché studiare il populismo argentino.
20 dicembre 2022 - Mario Maffi interviene a Radio Svizzera Italiana per parlare di Maggie. Ragazza di strada. Qui.

20 dicembre 2022 - Su Italia Oggi si parla di Maggie. Ragazza di strada.

19 dicembre 2022 - Su Il Fatto Quotidiano recensione di Merci senza frontiere.
8 dicembre 2022 - Su HuffPost Italia recensione di Merci senza frontiere. Qui.
8 dicembre 2022 - Su AbruzzoWeb intervista ad Aldo Barba, che parla di Merci senza frontiere. Qui.

Dicembre 2022 - Su Rockerilla recensione di Perturbante postmoderno.

Dicembre 2022 - Guerin Sportivo segnala 1958. L'altra volta che non andammo ai Mondiali.

24 novembre 2022 - Su FilmTV recensione de Il male quotidiano.
24 novembre 2022 - su 2duerighe recensione de Lo spettro del Dio mortale. Qui.
20 novembre 2022 - Su HuffPost recensione di Maggie. Ragazza di strada. Qui.
20 novembre 2022 - Su Liberi di scrivere recensione di Maggie. Ragazza di strada. Qui.
16 novembre 2022 - Aldo Barba interviene a "1984" su ByoBlu per parlare di Merci senza frontiere. Qui.
11 novembre 2022 - Su Ibridamenti recensione de Il male quotidiano. Qui.
11 novembre 2022 - Su Lecce Prima recensione di Quell'oscuro desiderio. Qui.
9 novembre 2022 - Su Radio Radio Massimo Pivetti parla di Merci senza frontiere. Qui.
30 ottobre 2022 - Carlo Scovino parla di Sport e omofobia a Ovunque6, su Radio2. Qui.

29 ottobre 2022 - Tuttosport recensisce 1958.
19 ottobre 2022 - La Fionda recensisce Lo spettro del Dio mortale. Qui.

17 ottobre 2022 - Il Foglio parla de Il tenace concetto.

23 settembre 2022 - Avvenire recensisce C'eravamo tanto a(r)mati.

23 settembre 2022 - Il Regno recensisce Perché studiare il populismo argentino.
12 settembre 2022 - Letture.org intervista Alessandro Somma su Contro Ventotene. Qui.

11 settembre 2022 - Sei libera, sii grande riceve il Premio Nozza.
9 settembre 2022 - L'indiscreto pubblica un estratto de Il male quotidiano. Qui.
30 agosto 2022 - Ingenere parla de La fine dell'uomo. Qui.
24 agosto 2022 - Linkiesta pubblica un estratto de Il tenace concetto. Qui.
12 agosto 2022 - Horror Magazine recensisce Il male quotidiano. Qui.
31 luglio 2022 - La bottega del Barbieri recensisce L'altro volto del peronismo e Perché studiare il populismo argentino. Qui.
29 luglio 2022 - Su L'indiscreto si consiglia la lettura de Il male quotidiano. Qui.
24 luglio 2022 - Artribune segnala La fine dell'uomo. Qui.

Luglio 2022 - Guerin Sportivo recensisce Sport e omofobia.

6 luglio 2022 - L'Identità recensisce Perché studiare il populismo argentino.
4 luglio 2022 - Letture.org intervista Pasquale Serra su Perché studiare il populismo argentino. Qui.
29 giugno 2022 - La Fionda recensisce Perché studiare il populismo argentino. Qui.
19 giugno 2022 - Nemesis Magazine parla di Our vision touched the sky. Qui.

16 giugno 2022 - Il Tempo parla de Il Palatino e il segreto del potere
9 giugno 2022 - Su Radio 24, Carlo Scovino è ospite di Uno, nessuno, 100Milan per parlare de Le bugie che deludono. Può essere ascoltato qui.

7 giugno 2022 - Libero parla de Le bugie che deludono
5 giugno 2022 - La Fionda parla di Sei Libera, sii grande. L'articolo è qui.
4 giugno 2022 - Nella puntata odierna di Terza Pagina, sui Rai 5, Lucrezia Ercoli consiglia e parla de Il male quotidiano. La puntata è qui.
31 maggio 2022 - La Regione, quotidiano del Canton Ticino, intervista Fabrizio Catalano, che parla anche de Il tenace concetto. Qui.
29 maggio 2022 - Huffington Post parla de Il Palatino e il segreto del potere. Qui.

29 maggio 2022 - Il Messaggero parla di Citofonare Morabito.
27 maggio 2022 - Su Letture.org una lunga e approfondita intervista su Il male quotidiano a Selena Pastorino e Davide Navarria. Qui.

14 maggio 2022 - Io Donna del Corriere della Sera parla di Citofonare Morabito.
13 maggio 2022 - Triste Sunset parla di Our vision touched the sky. Qui.
10 maggio 2022 - Byoblu intervista Alessandro Somma, che parla anche di Contro Ventotene. Qui.
4 maggio 2022 - Umberto Vincenti è ospite del TgR Lazio - Buongiorno Regione per parlare de Il Palatino e il segreto del potere. La puntata è qui.
27 aprile 2022 - Letture.org intervista Umberto Vincenti su Il Palatino e il segreto del potere. Qui.
8 aprile - Letture.org intervista Marco Adorni su Sei libera, sii grande. Qui.
3 aprile 2022 - Il Fatto Quotidiano parla de L'avvoltoio. Qui.
29 marzo 2022 - Letture.org intervista Antonio Martino su Fondata sul lavoro. Qui.

1 marzo 2022 - Corriere del Mezzogiorno parla di Maradona, l'impostore.

27 febbraio 2022 - Alto Adige parla di C'eravamo tanto a(r)mati.
30 gennaio 2022 - Magazzino Jazz parla de L'avvoltoio. Qui.

Gennaio 2022 - Rockerilla parla de L'avvoltoio.
20 gennaio 2022 - Il Fatto Quotidiano intervista Gianfranco Pecchinenda su Maradona, l'impostore. Qui.
Radio Radicale intervista Cesare Salvi su Dal PCI al PD. Qui.

4 gennaio 2022 - Su Alias de Il Manifesto si parla de L'avvoltoio.

Gennaio 2022 - Su Rockerilla si parla di C'eravamo tanto a(r)mati.

30 dicembre 2021 - Il Mattino intervista Gianfranco Pecchinenda su Maradona, l'impostore.

27 dicembre 2021 - Su La Sicilia si parla de Il tenace concetto.
22 dicembre 2021 - Su Micromega si parla de L'avvoltoio. Qui.
17 dicembre 2021 - Su HuffPost si parla de L'avvoltoio. Qui.
14 dicembre 2021 - Antonio Bacciocchi parla de L'avvoltoio. Qui.
14 dicembre 2021 - L'Antidiplomatico parla di Contro Golia. Qui.

9 dicembre 2021 - Su La Ragione si parla de Il tenace concetto.
8 dicembre 2021 - Su Domani intervista a Cesare Salvi a partire da Dal PCI al PD. Qui.

6 dicembre 2021 - Su Il Tempo si parla di Dal PCI al PD.
3 dicembre 2021 - Su La fionda si parla di Gramsci reloaded. Qui.

Dicembre 2021 - Su Guerin Sportivo si parla di Maradona, l'impostore.
27 novembre 2021 - Su La fionda un estratto di Contro Ventotene. Qui.

27 novembre 2021 - TuttoSport parla di C'eravamo tanto a(r)mati.

Novembre 2021 - Su Italo - I sensi del viaggio, mensile di Italo Treno, segnalazione di C'eravamo tanto a(r)mati.

26 ottobre 2021 - Il Giornale parla di Our vision touched the sky.